Olio extravergine di oliva: da alimento salutare a medicinale

Che l’Olio extravergine di
oliva faccia bene alla salute lo sappiamo tutti: un cucchiaio di extravergine
al giorno è un buon rimedio per combattere la stipsi, è un unguento eccezionale
per bruciature lievi ed è usato nella cosmesi di alta qualità.
Ma c’è di più, infatti da
oggi è ufficialmente passato da alimento
salutare a medicinale.
La Food and
Drug Administration (FDA), cioè l’ente governativo che vigila
sulla regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici immessi in
America, ha rivisto la definizione di Olio extravergine di Oliva portandola da
“alimento salutare” a “medicinale”. Per l’FDA questo alimento fa talmente bene
alla salute e aiuta a contrastare una serie di malattie che deve essere
considerato allo stesso pari di un medicinale, ma, come quest’ultimo, va
ingerito in dosi ben precise.
-Perché l’Olio extravergine di oliva fa così bene??
La composizione dell’Olio extravergine di Oliva è molto simile a
quella del latte materno e questa somiglianza sottolinea ancora una volta
l’importanza di questo alimento nello svezzamento, nella nutrizione del bambino
e nell’alimentazione dell’adulto.
Contiene polifenoli, beta
carotene, vitamina E, sostanze che prevengono l’arteriosclerosi e rallentano
l’invecchiamento cellulare, per quest’ultima preziosa caratteristica è
utilizzato nella cosmetica naturale di fascia alta.
Inoltre l’assunzione quotidiana di Olio Extravergine di Oliva è
utile a ridurre il rischio di cancro
alla mammella grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e
nutrigenomiche.
In vecchiaia favorisce l’assimilazione del calcio e la sua
mineralizzazione.
I
benefici di questo magnifico prodotto non si limitano al campo della cucina,
infatti, grazie alla presenza di squalene, è un ottimo unguento lenitivo per la
protezione della pelle.
-Come assumere l’Olio extravergine di Oliva
Secondo FDA è sufficiente ingerire
ogni giorno 23 grammi (circa due
cucchiai) di Olio extravergine di Oliva
crudo e lavorato a freddo, per assumere
almeno 17.5 grammi di acido oleico (un importante acido grasso
monoinsaturo), 4.5 milligrammi di
Vitamina E, 10 milligrammi di polifenoli.
-Come conservare correttamente l’Olio extravergine di Oliva
Al fine di poter godere di
tutti i benefici sopra elencati, vanno seguite delle regole di conservazione
ben precise.
1. Deve essere conservato a una temperatura compresa tra 14 e 18 gradi.
2. Deve essere custodito in piccoli contenitori (massimo 500 ml) chiusi, puliti, di vetro scuro
o porcellana o acciaio inox.
3. Non deve
essere a contatto con l’ossigeno, per
questo non va fatto rimanere a lungo in contenitori mezzi vuoti, anche se
chiusi ermeticamente.
4. Deve essere tenuto lontano da fonti luminose.