febbraio 2017
Il detergente intimo, migliore amico dell’igiene intima femminile e maschile
L’igiene personale costituisce il primo passo per prevenire numerose patologie ed è ancor più importante quando si parla delle parti più intime di ognuno di noi ed in particolare quelle femminili, fisiologicamente le più a rischio. Se all'insorgere di questi disturbi non si può non ricorrere al consulto del medico, è però possibile prevenire l’insorgere di irritazioni, bruciori o altri disturbi. Infatti osservando alcune piccole norme di igiene personale ed utilizzando un buon detergente intimo candida, gadnerella, cistite ed ogni altro tipo di irritazione intima saranno solo un brutto ricordo. L’abitudine ad una corretta igiene intima dovrebbe quini essere insegnata fin da bambini così da evitare l’insorgere di fastidi in età adulta.
La piramide olfattiva: note di testa, note di cuore e note di fondo
Il legame tra profumo e musica ha origini antiche. Nel XIX secolo il francese Septimus Piesse associò il concetto di scala musicale al profumo, legando le famiglie olfattive alle note di una scala. Di questa associazione è rimasta la concezione di “nota” in profumeria: le fragranze vengono classificate in tre categorie: note alte o di testa, note medie o di cuore e note basse o di base. Come il compositore, il profumiere dovrà utilizzare tutte le note, così da creare una fragranza equilibrata. Le tre “note” del profumo compongono la piramide olfattiva ossia una visualizzazione del loro grado di volatilità.